Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Nato nel 1987 con il nome di Erasmus, dal 2014 è chiamato Erasmus+ ed è il più noto e longevo dei programmi finanziati dall’UE nell’ambito della mobilità tra paesi comunitari. Un record confermato dai numeri, con oltre 13 milioni di persone coinvolte dal 1987 a oggi.
Il nome Erasmus è l’acronimo di EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students, ma, soprattutto, rende omaggio a Erasmo da Rotterdam, il grande umanista olandese che 500 anni fa viaggiò in tutta Europa per comprenderne le differenti culture.
L‘ IPS “V.Telese” di Ischia, divenuto autonomo nel 1980, rappresenta un indispensabile opportunità di formazione culturale e professionale per il nostro territorio, data la spiccata vocazione turistica dell’isola di Ischia.
Il turismo ha favorito un forte processo di modernizzazione del territorio. Infatti da un’economia basata esclusivamente sulle attività del settore primario (agricoltura e pesca) si è passati ad un’economia prevalentemente terziaria con lo sviluppo delle tante attività legate all’area dei servizi.
L’isola d’Ischia, meta turistica di rilievo internazionale, ha ormai sviluppato un turismo a grandi cifre con un elevato numero di aziende alberghiere e ristorative di diverso prestigio e qualità che garantiscono occupazione a migliaia di persone.
L’elevato numero di addetti nel comparto turistico/alberghiero e nell’indotto (7000 unità) ha garantito un diffuso benessere all’intera collettività. Il mercato turistico locale chiede sempre più figure professionali altamente qualificate con competenze all’avanguardia.
Il focus del progetto è rendere più efficaci le azioni di orientamento e l’alta professionalità con un’adeguata formazione culturale dei giovani favorendone l’inserimento nel settore alberghiero e ristorativo, dai livelli operativi qualificati al management aziendale attraverso il graduale perseguimento dei seguenti obiettivi educativi generali:
1. sostenere il processo di identificazione sociale e professionale dei giovani con la valorizzazione della dimensione culturale del curricolo dell’Istruzione professionale;
2. favorire l’emancipazione sociale attraverso programmi di valenza culturale ed interculturale;
3. educare al change management con costante ridefinizione dei profili professionali rispetto alle esigenze di mercato.
Incrementare l’efficacia della nostra azione formativa in tema di orientamento attraverso azioni più puntuali e coerenti è la sfida che l’Istituto si trova a dover affrontare; il risultato atteso è incrementare il tasso di successo scolastico, lavorativo e universitario dei nostri studenti.
L’idea che sottende l’intero percorso progettuale, che si sviluppa su più annualità, è di procedere su un doppio binario:
- fornire occasioni di confronto, “on the job”, per i nostri docenti con colleghi europei sul tema dell’orientamento
- migliorare il match tra le competenze acquisite nel percorso di studi e le caratteristiche del contesto culturale ed economico europeo, al fine di rendere più agevole la transizione tra il mondo dell’istruzione e il mondo del lavoro e incrementare le opportunità di mobilità professionale in ambito nazionale ed europeo.
Con la partecipazione all’ERASMUS+ la scuola ha inteso rafforzare e rendere più efficaci le azioni di internazionalizzazione.
I.P.S. Vincenzo Telese
EC22 CODICE 2022-1-IT02-KA121-ADU-000063838
EC23 CODICE 2023-1-IT02-KA121-ADU-000142553
SMI22 CODICE 2022-1-IT01-KA121-VET-000065515
All’interno di un progetto di Mobilità Erasmus+ gli studenti hanno l’opportunità di vivere un’esperienza europea, individuale o di gruppo, di confronto con altre scuole, e di trascorrere un periodo di studio o tirocinio in uno dei Paesi del Programma. Si tratta di un’occasione di crescita, sviluppo di abilità e competenze per gli alunni e un’esperienza di grande arricchimento per la scuola nel suo insieme.
La mobilità transnazionale nel quadro del programma Erasmus+ VET – Stage gratuiti in Europa, è promossa dall’Associazione Accreditata Erasmus+VET- Euroform RFS. L’ avviso è reperibile qui
…in allestimento
Pubblicato: 13.05.2025 - Revisione: 11.06.2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.