Cos'è
Indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera articolato in :
a) Enogastronomia : lo studente acquisirà competenze e conoscenze tali da essere in grado di valorizzare, produrre, trasformare e presentare i prodotti enogastronomici, operando sempre nel pieno rispetto delle normative sulla conservazione, sicurezza e tracciabilità degli alimenti
b) Arti bianche e pasticceria : lo studente acquisirà competenze e conoscenze tali da essere in grado di valorizzare, produrre, trasformare e presentare i prodotti enogastronomici, operando sempre nel pieno rispetto delle normative sulla conservazione, sicurezza e tracciabilità degli alimenti con particolare riferimento alle arti bianche ed alla pasticceria;
Sbocchi professionali:
- Chef e cuochi
– Pasticcieri - Arti bianche
- Addetto Food and Beverage nelle strutture turistico ricettive
- Esercente esercizi vendita bevande e prodotti alimentari
– Responsabili di mense aziendali e scolastiche
– Food and beverage manager - Agente di vendita del settore enogastronomico
c) Sala/Bar: lo studente acquisirà competenze sarà capace di gestire la produzione, l’organizzazione e l’erogazione di servizi e prodotti enogastronomici legati al beverage ed alla gestione della sala e di struttura di servizio al cliente adeguandole alla richiesta del mercato e dei clienti.
Sbocchi professionali:
- Addetto Food and Beverage nelle strutture turistico ricettive
- Cameriere di ristorante, albergo e bar
- Sommelier
- Barman, aiuto barman
- Addetto al banco nei servizi di ristorazione
- Cameriere di bordo in treni o navi
- Addetto alla vendita nei fast food
- Maìtre d’hotel
- Promoter vini e liquoristica e addetto alla vendita
- Agente di vendita del settore enogastronomico
- Esercente di bar, caffetterie, pasticcerie e gelaterie
- Esercente esercizi vendita bevande e prodotti alimentari
- Food and beverage manager
d) Accoglienza Turistica lo studente acquisirà competenze nel settore dell’Hospitality e a preparare l’allievo alla gestione e all’organizzazione delle attività ricettive delle strutture turistiche e alberghiere. In particolare, attraverso esercitazione mirate, sarà capace di utilizzare le nuove tecnologie informatiche e del marketing per promuovere risorse ambientali, turistiche, culturali del territorio e la qualità degli stessi servizi di accoglienza ed ospitalità.
Sbocchi professionali:
- portiere
- receptionist
- hostess/steward fieristici
- tour operator
- guida turistica
- animatore
- manager di agenzia di viaggi
Come si accede
Per accedere al Servizio è necessario utilizzare una delle seguenti identità digitali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e richiedere l’abilitazione. L’abilitazione deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Contatti
- Telefono: 081 981566
- Email: narh04000p@istruzione.it